
PuntoAdozione – Una voce necessaria
PuntoAdozione è una community multietnica, interadottiva e trasversale, nata per dare voce e risalto alla storia, al vissuto emotivo dei figli adottivi, alle esperienze adottive in tutte le loro sfumature – anche le più buie.
- Multietnica → perché accogliamo e valorizziamo la diversità delle origini, delle appartenenze somatiche e culturali. Le differenze non vengono nascoste né ignorate, ma riconosciute come parte integrante dell’identità adottiva.
- Interadottiva → perché includiamo tutte le forme di adozione: nazionale, internazionale, infantile, tardiva. Ogni esperienza ha diritto di parola, ogni percorso merita ascolto.
- Trasversale → perché attraversiamo generazioni, ruoli, vissuti. Qui si incontrano figli e genitori, adottati e adottanti, persone giovani e adulte, ognuna con la propria storia, in un confronto orizzontale e autentico.
Fondata nel 2023 da adottati adulti, persone che hanno vissuto l’adozione sulla propria pelle, che hanno attraversato abbandoni, silenzi, ricostruzioni identitarie, PuntoAdozione è aperta a tutti: figli, genitori, fratelli, sorelle, nonni, zii, mogli, mariti, amici, insegnanti, operatori.
È un moltiplicatore di azioni condivise, di mutuo aiuto, di apporti culturali. Un luogo vivo che promuove un’alleanza autentica tra le parti coinvolte nell’adozione, per superare la divisione artificiale tra “utenti” ed “esperti”, tra chi racconta e chi dovrebbe solo ascoltare.
Tutti possono narrare le proprie esperienze, ascoltare testimonianze, confrontarsi in un dibattito costruttivo, nell’ottica del riconoscimento reciproco.
Perché PuntoAdozione
- Perché chi è stato adottato non ha bisogno di essere salvato, ma di essere riconosciuto.
- Perché i figli adottivi non sono eterni bambini, ma diventano adulti con una memoria, una pelle, una storia.
- Perché l’adozione non è solo un atto d’amore, ma anche una ferita da accogliere.
- Perché solo chi ha vissuto certe esperienze può aiutare a comprenderle davvero.
- Perché è tempo che gli adottati siano al centro del dibattito come protagonisti e contributori competenti nella propria esperienza.
Cosa facciamo
🌀 Gruppi AMA (AutoMutuoAiuto) nell’adozione
Incontri online settimanali, gratuiti, rivolti a
- persone adottate maggiorenni e minorenni accompagnate.
- genitori in attesa di ricevere l’idoneità o l’abbinamento
- genitori che hanno già completato l’iter adottivo
- genitori che si trovano nelle prime fasi dell’esperienza adottiva
- genitori veterani dell’adozione con figli adolescenti o adulti
- famiglie in difficoltà.
Uno spazio autentico tra pari, in cui condividere liberamente, senza giudizio.
👉 Scopri i gruppi AMA
Gruppi di AutoMutuoAiuto nell’adozione –
🎙 Dirette, interviste e speciali online sui nostri canali Facebook e YouTube
Appuntamenti mensili in cui parliamo dei grandi temi dell’adozione con adottati adulti, genitori adottivi, autori di libri e testimoni di esperienze vere.
Per restituire profondità e sfumature a una realtà spesso raccontata in modo semplificato.
👉 Guarda le nostre dirette:
📘 Il gruppo Facebook “PuntoAdozione”
È il cuore quotidiano del progetto. Lì pubblichiamo:
- Card informative su concetti chiave dell’adozione
- Card didattiche per ripercorrere insieme le tappe più significative della storia dell’adozione.
- Card spiritose per riflettere con ironia sul mondo dell’adozione
- Storie vere di figli e genitori
- Quiz riflessivi e giochi incentrati sui temi dell’adozione
- Bias e stereotipi sull’adozione da decostruire insieme
- Contenuti sul concetto di Adottismo, per riconoscere e superare la narrazione idealizzata
- La rubrica “Adozione nel mondo”, per raccontare come se ne parla all’estero, oltre i confini culturali italiani
👉 Entra nel gruppo Facebook:
PuntoAdozione – il gruppo Facebook
📍 Eventi in presenza
Occasioni per incontrarci dal vivo, guardarci negli occhi, continuare il confronto senza schermi.
📝 Contenuti, articoli e scrittura
Parole scelte con cura, frutto dell’esperienza diretta. Per portare nel dibattito adottivo quello che manca: la voce di chi vive l’adozione sulla propria pelle e la visuale dei genitori.
Il manifesto di PuntoAdozione



Vuoi far parte di PuntoAdozione?
Entrare nel gruppo Facebook?
Partecipare ai nostri gruppi AMA di condivisione e supporto alle famiglie adottive?
Unirti alle chat WhatsApp?
Proporre una collaborazione, un’intervista, un libro o un evento?
📩 Scrivi a: info@puntoadozione.it